fbpx

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras sollicitudin, tellus vitae condimentum egestas, libero dolor auctor tellus, eu consectetur neque.

Press enter to begin your search

Milano – Regolamento alla circolazione dei monopattini elettrici

Via libera anche per i segway nelle aree pedonali, nelle ciclabili, ciclopedonali e strade urbane con limite di velocità di 50 Km/h. Hoverboard e monoruote solo nelle aree pedonali

Mappa delle aree della città

Mappa di Circolazione del Comune di Milano- BIT Mobility

Materiale in download

Scarica la mappa delle aree della città di Milano:
Download mappa

Scarica il pdf della Zona 30 dei Navigli:
Download mappa

Scarica l’e-book sulle norme di sicurezza:
Download mappa

Normativa sulla micromobilità elettrica nel comune di Milano

Regole di comportamento, piste ciclabili, sharing… In questa pagina trovi informazioni, suggerimenti e link per muoverti sulle due ruote con piacere e in sicurezza per tutti.

Dove parcheggiare biciclette e monopattini

I monopattini sono equiparati alle biciclette e la sosta dei veicoli deve rispettare il Codice della Strada.

Bici e monopattini possono sostare esclusivamente:

  • negli stalli di sosta dedicati
  • nelle aree destinate al parcheggio bici e moto
  • a lato strada, dove non sia espressamente vietato.

Non possono invece essere parcheggiati:

  • sul marciapiede
  • in qualunque posizione che generi intralcio alla circolazione di pedoni e altri veicoli.

Circolazione

  • La velocità massima dei mezzi è pari a 20 km/h
  • nelle aree pedonali tale velocità deve essere limitata a 6 km/h
  • è interdetta la circolazione in aree aventi criticità dal punto di vista della sicurezza (ad esempio sulle pavimentazioni in pietra di fiume).

Comportamento in strada

Anche la circolazione delle biciclette e dei monopattini è normata dal Codice della Strada.

Rispettare le regole consente di muoversi in città in sicurezza, per una felice convivenza fra tutti coloro che si trovano in strada.

1. Utilizzo

  • Il monopattino elettrico può essere utilizzato esclusivamente da soggetti che abbiano compiuto almeno i 14 anni di età
  • fino al compimento del diciottesimo anno di età occorre indossare il casco.

2. Marciapiedi

  • Che siano a trazione muscolare, elettrica o a pedalata assistita, bici e monopattini non possono circolare sui marciapiedi.

3. Passeggeri

  • È vietato andare in due. Eccezioni riguardano velocipedi appositamente costruiti e attrezzati, dove al conducente maggiorenne è consentito il trasporto di un bambino fino a otto anni utilizzando i seggiolini omologati
  • queste eccezioni non valgono mai per i monopattini, sui quali può viaggiare una sola persona.

4. Velocità

  • In carreggiata la velocità massima consentita è di 20 km/h
  • nei percorsi ciclopedonali, nelle aree pedonali e nelle aree verdi ciclisti e monopattini possono circolare alla velocità massima di 6 Km/h, facendo estrema attenzione ai pedoni e, se necessario, conducendo il mezzo a mano.

5. Circolazione

  • Recentemente i monopattini sono stati equiparati alle biciclette e possono circolare su tutto il territorio comunale nelle strade che hanno il limite di velocità a 50 km/h, sulle strade extraurbane, sulle strade ciclabili
  • alle bici e ai monopattini è consentito il transito nelle Zone a Traffico Limitato e nelle strade pedonali, dove la segnaletica lo prevede o non sia espressamente vietato. È invece vietato in alcune corsie riservate ai mezzi di trasporto pubblico, dove lo spazio non sarebbe sufficiente a garantire la loro sicurezza.

6. Sosta

  • Consulta il paragrafo Dove parcheggiare biciclette e monopattini
  • Inoltre, nella Cerchia dei Navigli è consentito il prelievo e rilascio dei mezzi esclusivamente nelle aree destinate al parcheggio di bici e moto
  • Nella restante parte del territorio è possibile sostare esclusivamente:
    – nelle aree destinate al parcheggio bici e moto
    – a lato strada, dove non sia espressamente vietato.

Conoscere strade e percorsi ciclabili

Pista ciclabile
Può essere delimitata da una struttura spartitraffico, dalla segnaletica orizzontale e dalla segnaletica verticale.

Area pedonale
Il transito di biciclette e monopattini è consentito ma, in particolari situazioni, il Comune può introdurre ulteriori restrizioni alla circolazione delle bici nelle aree riservate ai pedoni. È necessario quindi fare attenzione ad eventuali divieti indicati con segnaletica specifica. All’occorrenza è opportuno condurre il veicolo a mano.

Parchi e aree verdi
Viali, strade e percorsi asfaltati o in terra battuta interni agli spazi verdi e giardini sono percorribili a passo d’uomo.

Zone 30 e zone Car free
In alcune vie che ospitano gli istituti scolastici, il traffico dei veicoli viene limitato nei momenti di entrata e uscita da scuola (dalle 8:15 alle 8:45 e dalle 16:15 alle 16:45), per rendere più sicuri gli spostamenti a piedi, in bicicletta, in monopattino.

ZTL Zone a Traffico Limitato
Bici e monopattini possono accedere solo se lo prevede la segnaletica. In alcune corsie riservate ai mezzi di trasporto pubblico è vietato il transito ai velocipedi perché lo spazio non è sufficiente a garantire la loro sicurezza.

Ciclovie dei Navigli e navigazione

Dalla città di Milano è possibile accedere a tre ciclovie che si sviluppano lungo il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese, il Naviglio della Martesana.

I percorsi ciclabili possono essere integrati con il servizio di trasporto pubblico per percorrere dei tratti in treno o in metropolitana con la bici al seguito.

Da aprile a settembre, e in alcuni periodi da dicembre a gennaio, è attiva la navigazione sui Navigli nel fine settimana. Concordando giorni e orari dell’escursione è consentito trasportare la bicicletta a bordo.

filippo cappellini

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.